Page 98 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 98
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
bili e liberi possono entrarci. Attraverso la lettura ci arricchiamo e avviene un
processo di filtraggio dentro di noi, come se respirassimo ossigeno vitale e allon-
tanassimo le impurità.
3- COME PERCEPISCI LA TUA RESPONSABILITÀ COME POETA E SCRIT-
TORE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ? COME COMPRENDI LA TUA
RESPONSABILITÀ COME PERSONA CREATIVA NEI CONFRONTI DELLA
SOCIETÀ?
Rifat ISMAILI
Nella società umana, ogni persona ha le proprie responsabilità verso se stessa e
verso la propria patria, ma un creatore ha una responsabilità ancora maggiore
essendo una persona pubblica e un’influenza diretta sulle masse. Un creatore,
essendo più consapevole delle persone comuni, ha una doppia responsabilità nel
preservare la sovranità della nazione, i diritti umani, la pace e l'armonia.
Io considero così la mia responsabilità e cerco, attraverso la mia arte, di essere
una voce potente a difesa dei diritti umani, delle donne, dei bambini e delle per-
sone bisognose.
4- COME POSSONO I POETI E GLI SCRITTORI CAMBIARE LA SOCIETÀ?
COSA PENSI DELLA LORO RESPONSABILITÀ SOCIALE?
Rifat ISMAILI
Gli scrittori non hanno potere esecutivo; quello spetta ai governi. Ma gli scritto-
ri, come influenzatori dello spirito umano, possono cambiare il mondo cambian-
do una mentalità vecchia o marcia con una nuova, al servizio dei valori umani.
Attraverso le opere letterarie e vari dibattiti, ogni scrittore dovrebbe essere una
torcia di luce.
Lo scrittore dovrebbe portare ad ogni persona la fiducia in una vita migliore.
Allo stesso tempo, dovrebbe evidenziare e criticare i vizi e i fenomeni negativi
della società in cui vive.
5- QUALI RITIENI SIANO GLI OBIETTIVI PIÙ IMPORTANTI PER I POETI
E GLI SCRITTORI?
Rifat ISMAILI
Lo scrittore, per sua natura, è dotato di ideali, e questi ideali lo riempiono di
coraggio, volontà e ispirazione. Fin dalla nascita e lungo tutto il suo percorso vi-
tale, l'artista è un osservatore profondo della vita umana, un profeta del futuro
e una persona che cammina sempre un passo avanti alla società in cui vive. La
filosofia che caratterizza uno scrittore è l'amore per le persone e per la propria
patria. Ma oltre a queste cose, è anche una persona che cerca l'ignoto, l'invisibile
e il sublime, ciò che sta al di là dell'umano. Lo scrittore vive tra due specchi -
la terra e il cielo - e appartiene ad entrambi. Per lui, ogni cosa ha importanza;
anche la caduta di una foglia o il grido di un uccello lo disturbano e lo spingono
alla riflessione.
pag 98