Page 102 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 102
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
C
ARMELITA CARUSO
rOmEO E GIuLIEttA: un AmOrE PurO, cOntrAStAtO
mA VISSutO IntEnSAmEntE
Nel cuore di Verona, due giovani si incontrano, due famiglie si scontrano, ma
un amore destinato a essere tragico nasce tra loro, eterno come la città che fa
da sfondo alla storia. La storia di Romeo e Giulietta, scritta da William Shake-
speare, non è solo un dramma d’amore, ma una riflessione profonda sull’inten-
sità dei sentimenti umani, sulle forze che li ostacolano e sul coraggio che può
portare a vivere un amore purissimo, nonostante tutto.
L’amore tra Romeo e Giulietta è un amore che sfida il tempo, che brucia come
una fiamma viva, alimentato dalla passione e dalla speranza. Fin dal primo
incontro, l’intensità dei loro sentimenti è palpabile. Shakespeare ci mostra due
giovani che non si conoscono, ma che si riconoscono, che sanno di appartenersi,
al di là dei conflitti e delle divisioni imposte dal mondo esterno. In un bacio, in
uno sguardo, tutto si trasforma in un legame che è più forte di ogni cosa. Un
amore che travolge, che non ha paura di essere vissuto in tutta la sua pienezza,
pur sapendo che è destinato a essere breve.
Cosa rende Romeo e Giulietta così speciali, e perché la loro storia continua a
emozionare e a risuonare nei cuori di chiunque la legga o la veda rappresenta-
ta? E’ la purezza. Non c’è spazio per calcoli o finzioni. La loro è una passione
totale, un impegno che non chiede nulla in cambio, se non di essere vissuto in-
tensamente. Sono consapevoli che il loro amore è proibito, ma non si fermano,
non cercano scuse o compromessi. La loro unione è un atto di ribellione al de-
stino, una lotta contro le leggi non scritte di una società che separa, che divide,
che ostacola ogni tentativo di felicità autentica.
Tuttavia, il contrasto con il mondo esterno è ineluttabile. Le famiglie, Montec-
chi e Capuleti, sono acerrimi nemici, e l’amore di Romeo e Giulietta diventa su-
bito il simbolo di una guerra più grande, che va oltre le loro forze. Shakespeare
non ci nasconde la crudeltà della vita: l’amore è vulnerabile, fragile, ma, allo
stesso tempo la sua bellezza risplende proprio nella consapevolezza che ogni
attimo potrebbe essere l’ultimo.
La purezza di Romeo e Giulietta non si limita solo alla loro passione. Essa si
manifesta anche nella loro volontà di non lasciarsi condizionare dai pregiudizi
familiari, di scegliere di amarsi nonostante tutto, di essere fedeli a se stessi,
anche se il mondo intero è contro di loro. Questo rende il loro amore ancor più
potente. La morte, che segna la fine della loro storia, non fa che consolidare la
sua grandezza. Se il loro amore fosse stato “permissibile”, se fosse stato accolto
e protetto dalle circostanze, sarebbe stato solo uno dei tanti amori destinati
a svanire nel tempo. Invece, nella sua tragedia, Romeo e Giulietta diventano
eterni.
La forza di questa storia risiede proprio nel contrasto tra il loro amore puro
e l’odio che li circonda. Ogni gesto, ogni parola, ogni bacio diventa un atto di
resistenza. L’intensità della loro relazione è tanto potente da sembrare capace
di abbattere le mura della città, di trascendere il conflitto familiare, di unirli al
pag 102