Page 99 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 99
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
6- COSA PENSI CHE MANCHI NEI CREATORI DI OGGI? QUALI SONO LE
SFIDE PIÙ GRANDI PER LE PERSONE CREATIVE OGGI?
Rifat ISMAILI
Penso che ai creatori di oggi non manchi nulla rispetto a quelli di ieri. Sempli-
cemente, sono arrivati tempi sfavorevoli e molti di loro devono imparare e adat-
tarsi alla nuova realtà. Forse la responsabilità degli scrittori dovrebbe essere
maggiore per scrivere meglio. Questo inizia con l'autocritica e l'umiltà, guardan-
do la realtà in faccia e non da una prospettiva egocentrica, meschina o autoce-
lebrativa.
7- COME VALUTI LA CULTURA DELLA LETTURA NEI GIORNI NOSTRI?
Rifat ISMAILI
Oggi, la cultura della lettura sta svanendo, in parte a causa delle nuove tecno-
logie che sfidano il libro e la lettura. Non è che un tempo si leggesse di più – ci
sono sempre stati individui che non avevano interesse per i libri – ma, avendo
meno distrazioni mediatiche, le persone un tempo si dedicavano di più al libro e
alla lettura. Tuttavia, la lettura è sempre stata una pratica degli spiriti nobili e
aperti al mondo che li circonda.
8- QUAL È LA TUA OPINIONE SUL LEGAME TRA LA LETTERATURA AL-
BANESE E QUELLA DI ALTRI POPOLI?
Rifat ISMAILI
Tutti i popoli costruiscono mattoni su mattoni la loro letteratura, trasforman-
dola in una fortezza invincibile nel corso degli anni. Noi albanesi cerchiamo di
fare lo stesso. Un tempo eravamo isolati, ma ora viviamo liberamente per unirci
agli altri, per collaborare e ottenere risultati positivi. Siamo abbastanza aperti
verso le altre letterature, a volte forse più di quanto dovremmo.
9-COME SI STA SVILUPPANDO LA LETTERATURA ALBANESE OGGI?
COSA PENSI DEL RUOLO DEGLI SCRITTORI E DEI CAMBIAMENTI CHE
CI SI ASPETTA DA LORO?
Rifat ISMAILI
La letteratura albanese di oggi è in pieno sviluppo e tende sempre più verso l'in-
tegrazione con altre culture, prendendo il meglio da esse. Come in ogni processo
di ridimensionamento, ci sono anche delle carenze, ma questo è comprensibile.
Non tutto può essere perfetto. Tuttavia, complessivamente, la situazione è posi-
tiva e gli scrittori albanesi sono molto esigenti con se stessi.
10- QUALI SONO I TUOI PIANI E OBIETTIVI PER CREARE LEGAMI LET-
TERARI CON L'AZERBAIGIAN?
Rifat ISMAILI
Ho avuto la fortuna di essere tradotto e pubblicato in Uzbekistan da riviste im-
portanti. Inoltre, anche in Turchia. Il mio desiderio è che la mia parola e la mia
penna raggiungano anche la cara Azerbaijan e diventino un ponte di comunica-
zione e amicizia tra i due popoli. Ogni scrittore, credo, vive con questo desiderio
pag 99