Page 13 - RIVISTA NOIQUIGIUGNO 2024
P. 13

francesca patitucci     1.  Carissima Renata, la prima domanda di rito è come hai iniziato ad avere percezione

                   di questa tua passione?
 Intervista RENATA MASSAI   Fin da piccola mi piaceva disegnare, alle superiori avrei voluto fare liceo artistico ma non era



               ancora statale e quindi ho fatto lo scientifico e disegnavo con la china e il carboncino un po’.

               Alla soglia dei anni 60 ho deciso che era l’ora di seguire questa passione e ho iniziato a usare i

 Biografia Renata Massai   colori!
 Nata a Grosseto di formazione autodidatta ha   2.  Che importanza hanno per la tua crescita professionale i corsi di pittura che

 frequentato per 2 anni un corso di pittura con Cristina   frequenti alla Simon School?

 Mambrini e attualmente da 5 anni frequenta un corso    Beh da lei ho imparato a fare il disegno ad osservare gli spazi neri e quelli bianchi e
 di disegno e pittura alla Simon Art Schoool con Silvia   soprattutto la pazienza nel curare i particolari a non-dire «è finito» ma ad osservarlo più a

 Montomoli. Ha partecipato a due mostre con altre 3   fondo perchè facendo il figurativo realistico i particolari sono importanti!

 pittrici alla Galleria Eventi nel 2016 e 2017, a Grosseto   3.  Parlaci della differenza tra una personale e una mostra collettiva, criticità e aspetti
 ad una personale al Casello Idrsulico a Follonica nel   positivi di entrambe le esperienze.

 2018 e ad una collettiva nel 2019 a Bolsena, altre   In realtà nelle collettive essendo io una persona insicura mi sento molto più a mio agio e mi

 mostre  alla Maremma Arte Expo a Sorano . Nel 2019   diverto comunque a interagire con gli altri pittori e sinceramente non ho mai avuto criticità...
 ha partecipato ad una collettiva a Roma alla Galleria   Nella personale   all’ inizio ho una paura folle poi però mi piace, nel bene e nel male, essere lì

 Leone e ha tenuto una personale a Capalbio. Nel 2021 è   tra i miei dipinti a confronto con i visitatori in un rapporto più esclusivo e intimo.

 2022 e starà presente con altri 2 artisti ad una mostra al   4.  È stata importante la mostra in cui sei stata coinvolta dal Movimento Arcaista? Se

 Castello di Castiglione della Pescaia.   si, in che misura?
 Nel 2022 e 2023 ha partecipato a mostre collettive a   Si molto importante perchè nel Movimento ci sono pittori di grande bravura che io chiamo”

 Viterbo con il Movimento Arcaista e nel 2024 sempre   veri pittori” da cui posso imparare molto e di cui condivido l’idea    dell’ Arte... del significato

 con questo Movimento ha esposto ad una collettiva a   vero di questa parola!
 Tarquinia     5.  Quando trovi l’ispirazione per dipingere?

               Sarebbe meglio dire il tempo perchè ne pochissimo, comunque di solito sono notizie

               che sento o leggo che mi danno l’idea di un dipinto magari un fatto che mi ha toccato
               particolarmente e mi spinge a mettere sulla tela il mio sentimento che può essere di tristezza o

               di gioia... a volte una mia denuncia sociale.

               6.  C’è un soggetto in particolare che muove il tuo pennello e la tua anima?
               Amo particolarmente i bambini e gli anziani. I primi per quell’innocenza e sensibilità che

               hanno ancora e che nel corso degli anni perdiamo; gli anziani perchè portano nel volto tutto

               il loro vissuto ma amo molto anche le persone di colore, ne sono attratta forse per i loro

               lineamenti così marcati  e la loro bellezza.
               7.  Come riesci a conciliare la tua vita privata con l’arte?

               Questo è un problema perchè ho poco tempo ma mi ritaglio quei pochi spazi sufficienti a

               realizzare qualcosa, talvolta rinuncio a uscire  e d’inverno impegno la domenica per dipingere.
               8.  C’è un pittore a cui ti ispiri e che ami particolarmente?

               In realtà non ho mai pensato di ispirarmi a qualcuno, per me la pittura è un hobby, è la mia

               “boccata d aria” ma amo tantissimo gli impressionisti  di cui ho visitato spesso mostre in città
               europee.

               9.  Quali sono le tecniche che prediligi?

               Come ho già detto ho iniziato con china e carboncino e questo ultimo mi piace molto ma la
               mia vera passione è la pittura ad olio che ho scoperto solo pochi anni fa, fino ad allora non

               avevo mai tenuto un pennello in mano ma usare i colori è stato come scoprire un mondo più

               bello, più ricco di arcobaleni e anche se sto provando un pò l’acquarello, l’olio è la mia vera

               passione!
               10. E per finire ci vuoi esternare qualche sogno nel cassetto da realizzare per il futuro?

               Nella vita in generale vorrei viaggiare di più di quanto possa ora perchè ogni volta che torno

               sono e mi sento molto più ricca. Per la pittura vorrei avere uno studio, un posto tutto mio
               dove potermi rifugiare quando ho tempo per dipingere e su questo ci sto lavorando. In

               generale, il mio sogno più grande è quello di continuare ad avere sempre intorno a me le

               persone care, familiari e amici veri come ho ora. Grazie



 12   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                        periodico mensile del gruppo NOIQUI                            13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18