Page 66 - RIVISTA NOVEMBRE 2024
P. 66
Rosy Bellocco
RISOTTO E OSSOBUCO ALLA MILANESE
Si tratta di un piatto unico della tradizione
gastronomica lombarda, molto conosciuto e
molto apprezzato.
Ingredienti per il risotto:
400gr di riso Arborio o Carnaroli, 50gr circa
di midollo di bue, brodo leggero, 1 piccola
cipolla, 2 noci di burro, olio evo, 1 bustina di
zafferano, 120gr di Parmigiano grattugiato,
vino bianco per sfumare.
Preparazione:
Mettere 1 noce di burro e poco olio evo in
una casseruola, aggiungere la cipolla tritata ed il midollo, far cuocere a fuoco vivo per
qualche minuto, aggiungere il riso e insaporire il tutto per qualche minuto, rimestando
con un cucchiaio di legno, sfumare con il vino bianco, quindi a fuoco moderato, bagnare
con il brodo bollente preparato (con sedano, carota e cipolla), aggiungere lo zafferano
e, sempre mescolando, lasciare che il riso assorba il brodo aggiungendone man mano
fino a cottura ultimata. Mantecare infine, a fuoco spento, con il Parmigiano e la noce di
burro
Ingredienti per l'osso buco:
4 osso buchi di vitello, 1 noce di burro, cipolla tritata, vino bianco per sfumare, qualche
cucchiaio di passata di pomodoro, brodo di verdura o acqua calda, sale e pepe. Per la
gremolada: prezzemolo, aglio, buccia di limone grattugiata, mezza acciuga sotto sale.
Preparazione:
Usare una casseruola larga e dai bordi alti (gli ossobuchi devono essere posti tutti su
un piano). Infarinare gli ossobuchi dopo averli tagliati qua e là sul bordo per non farli
arricciare, salati e pepati leggermente. Adagiarli ordinatamente nella casseruola con
poco olio e la noce di burro, rosolarli da ambo le parti, unire la cipolla, sfumarli con il
vino, unire la passata e lasciarli cuocere coperti aggiungendo acqua o brodo. Far ritirare
il sugo e completare la preparazione con la gremolada: un trito di prezzemolo, aglio,
acciuga e scorzetta di limone.
MELANZANE GRIGLIATE
Ingredienti: melanzane viola, aglio, basilico e
prezzemolo tritati, olio evo, sale e pepe.
Esecuzione:
Preparare il trito degli odori e metterlo in una ciottolo
con l'olio evo, mescolare e lasciare riposare affinché
si insaporisca (si può preparare anche qualche ora
prima, così si aromatizza maggiormente). Togliere
il gambo e affettare le melanzane a un'altezza di 4/5
mm. Grigliare le fette di melanzane su una piastra
e man mano tenerle da parte. Disporle vicine e a
strati su un piatto da portata, salare ogni strato e,
aiutandosi con un pennello da cucina, distribuire
il condimento preparato. Gustare sia tiepide
che fredde.
66 periodico mensile del gruppo NOIQUI