Page 103 - Rivista Mensile NOIQUI
P. 103
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LIBRO
scolate per creare la linea di separazione fra le penne che ci caratterizzano.
Abbiamo unito alla parola scritta l’oralità mediatica della radio, come a ricostruire un
ascolto attivo della nostra voglia di invadere pacificamente la società con la bellezza
dell’arte.
Inchiostro che unisca diversità e moltitudini di esserci alla passione per la lettera e per
il vivere in ogni riga il nostro appartenere alla specie umana e all’universo.
Ora stiamo crescendo il progetto si allarga e si espande proprio come l’universo a cui
apparteniamo…
Siamo un battito fra i diversi battiti del movimento noi qui!
Sapete poco parlo delle visioni che osservo, ma Noi qui rappresenta ai miei occhi la via
lattea, ove il pianeta inchiostro e passione orbita.
Siamo tanti i pianeti presenti in questa che è solo un infinitesimale dell’universo, pro-
prio come la via lattea, eppure signori che spettacolo guardarla e vederla pulsare piena
di vita!
Qualcuno mi dirà che siamo visionari… e qual è l’uomo che non lo sia? Non è forse
la nostra natura???
Sorrido davanti alle difficoltà che un piccolo sassolino può incontrare nell’immensità
dello spazio e mi inchino a tale immensità che non gli nega l’esistenza.
Ogni pulviscolo di polvere è utile a mantenere questo equilibrio tra le parti e noi sep-
pur in mezzo a tanti continuiamo a credere nella diffusione dell’arte e della scienza,
della conoscenza che altro non è che l’assaporare in prima persona ciò che ha senso e
quello che non ne ha!
Durante la giornata internazionale del libro, osservando i risultati che abbiamo rag-
giunto, sorridendo ho guardato l’orizzonte, chissà cosa c’è oltre?
E in quanti siamo capaci di aver la pazienza della fatica di nuotare fino a esso? E quanti
saranno capaci di restare nonostante lo percepiamo sempre lontano?
Ecco mentre fantastico fra le mie immagini interne non posso non ringraziare tutti
coloro che credono in noi, nelle nostre proposte, nei nostri dubbi e nelle fermate a cui
la vita ci costringe…
Che c’entra con la giornata internazionale del libro?
IN SCRIPTO VERBA MANENT ET VERBA FIANT MUNDI!
Chi viene a vedere come prosegue il cammino? Noi vi aspettiamo tutti
Grazie a: Luciano Zampini, Graziella De Chiara, grazie a Angela Costa, Carmen de
Matteis, grazie a Francy Zeta a Elena D’Ambrosio, a Eva Lu, a Francesco… Martina
Spencer, Piera Rocca, Rosa di Martino. Grazie a Francesco Licari, a Raffaele, Simone,
Martina, Aurora, Federica, Mimmo, Paolo, Francesco dj, grazie soprattutto a coloro
che sono stati di ostacolo al nostro progetto poiché ci insegnano l’oltre a cui siamo
rivolti ogni giorno.
Grazie ai pittori, ai poeti, agli scrittori agli studiosi e a tutti coloro che in questo pro-
getto hanno depositato una piccola pietra… e come dico oramai da diversi anni
“Mi auguro sogni di pietra, affinché al risveglio possa costruire ponti a unione delle
103
periodico mensile del gruppo NOI