Page 44 - RIVISTA DICEMBRE 2024
P. 44

RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2024     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

               GABRIELLA FORTUNA





                       l’apErtura dElla porta santa dà iniZio al
                        giubilEo ordinario: un pontE di fEdE pEr

                                      risvEgliarE lE cosciEnZE.




                   Il Giubileo 2024 è tornato puntuale, un appuntamento tanto atteso che, per
               i cristiani, assume un significato profondo e intimo. È un’occasione per metter-
               si a nudo davanti al mistero della nascita di Gesù: un tempo di grazia, perdono
               e raccoglimento spirituale. Soprattutto, rappresenta un momento in cui è pos-
               sibile fare un esame di coscienza e riflettere se i propri comportamenti siano
               stati guidati dalla buona fede o piuttosto mossi da interessi individualistici.

                   Il 24 dicembre 2024 si è inaugurato ufficialmente il Giubileo con l’apertura
               della Porta Santa a San Pietro, evento che si concluderà il 6 gennaio 2026. È
               un avvenimento che si spera possa aprire i cuori e gli occhi di coloro che, anco-
               ra oggi, sono ciechi e sordi alle brutalità del mondo. Troppi problemi irrisolti
               rimangono ancora all’orizzonte: guerre, fame, malattie. Finché prevarrà una
               politica utilitaristica, l’umanità rischia di non trovare vie di salvezza, rima-
               nendo prigioniera di un cammino senza sbocchi.

                   La prima notizia del rito della Porta Santa risale al 1500, sotto Papa Ales-
               sandro VI. Attualmente, il muro che sigilla la porta viene smantellato nei
               giorni precedenti alla sua apertura. Durante questo processo viene estratta
               dal muro una cassetta, murata nell’ultimo Anno Santo, contenente la chiave
               che consente di aprire la porta. Il Papa spinge simbolicamente i battenti della
               porta, che da quel momento rimane aperta per tutto l’anno giubilare, permet-
               tendo il passaggio dei pellegrini. Con questo gesto, non solo chi arriva a Roma
               può vivere pienamente l’indulgenza legata all’Anno Santo, ma il passaggio
               attraverso la Porta simboleggia anche l’incontro con Cristo, a coronamento
               del proprio cammino di conversione.


                   La storia del Giubileo, tuttavia, è molto più antica: risale al 1300, quando
               Papa Bonifacio VIII proclamò il primo Giubileo, offrendo ai fedeli l’indulgen-
               za plenaria per i propri peccati. Roma fu allora invasa da migliaia di pellegri-
               ni e oggi, come allora, la città si prepara ad accoglierli numerosi e fiduciosi,
               impazienti di oltrepassare la Porta Santa che rappresenta simbolicamente il
               passaggio dal peccato alla conversione spirituale.

                   Questo Giubileo, tanto atteso, è stato definito da Papa Francesco “il Giubi-
               leo della Speranza”, con l’intento di lanciare un messaggio forte in un periodo
               segnato da guerre e conflitti su tanti fronti, dove l’umanità sembra aver smar-
               rito i valori fondamentali della solidarietà e della giustizia.









                                                           pag 44
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49