Page 51 - RIVISTA DICEMBRE 2024
P. 51

RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2024     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

               prova anche a distanza di ulteriori anni, ad ottenere un trasferimento, consa-
               pevole della sua raggiunta inadeguatezza al vivere cittadino. Un trasferimento
               al quale deve ancora una volta rinunciare perché altri lo hanno preceduto. Il
               senso di smarrimento che prova durante una licenza, è totale. Non riconosce
               più la sua casa, i suoi affetti più cari, ed i ritmi cittadini gli sono del tutto
               estranei. Il dialogo con il suo vecchio mondo si è interrotto. L'impossibilità al
               trasferimento sancisce così il suo ritorno al deserto, nel consumarsi della vita
               e dell'attesa di quel nemico che dovrà giungere, come la morte; come la beffa.
               Perché si ammala, Giovanni Drogo, proprio quando il nemico si materializza e
               la guerra può avere finalmente il suo inizio. Non può più combattere, corroso
               dalla malattia non gli resta che essere trasferito. Quel trasferimento sempre
               rinviato, e mai desiderato fino in fondo, si prende la sua ultima scena. Ma,
               nonostante ciò, egli comprende proprio in fin di vita che ad essere sconfitto è
               stato il suo vero nemico, quel nemico palesatosi con le sembianze della paura
               della morte, una paura che non ha più. La battaglia decisiva è stata vinta.
               Quel che si doveva compiere, si è compiuto. Al di là dell'epilogo della vicenda
               in sé, sullo sfondo restano tutti i temi dell'inadeguatezza e dell'incompiutezza,
               che ci restituiscono uno scorrere reale dell'esistenza ben diverso da quella che
               può essere la nostra immaginazione. Quanto ci poniamo come obiettivi da rag-
               giungere nel tragitto che ci è dato di compiere, può tramutarsi nell'angoscia di
               una perenne attesa fine a sé stessa, trasformandoci in una rotellina all'interno
               di un meccanismo di repulsione/accettazione. L'aspetto materiale di situazioni
               concrete come la rigida organizzazione militare con le sue regole indiscutibili
               per antonomasia, l'ambientazione asettica della fortezza da presidiare immersa
               in un deserto tanto angusto quanto dilatato nei suoi orizzonti, trasfigurato nel
               mare di Hemingway per certi aspetti, in analogie rintracciabili ne' “Il vecchio
               e il mare”, dove la solitudine del secondo è pari a quella dei diversi personaggi
               del libro di Buzzati, tutta questa combinazione di forme strettamente legate
               allo scorrere del tempo, costituiscono l'essenza di un assurdo che dà il senso
               unico ed ultimo dell'agire di ognuno.


               Quello che è il sottotenente Giovanni Drogo, ciò che rappresenta in termini di
               costrizione e ricerca del proprio posto nel mondo, non è ravvisabile anche in
               ognuno di noi? Ipotizziamo un uomo altro in un posto altro, in un qualsiasi
               altro posto, che con speranza (e rassegnazione) attende l'evento rivelatore, e
               che nell'attesa che ciò accada, si rende uniforme a regole e situazioni che forse
               non condivide, ma le accetta fino al punto che non riesce più a farne a meno, è
               lo stesso uomo che osserva con un cannocchiale un puntino nero in lontananza
               nel deserto, e crede che quel puntino nero sia finalmente la svolta tanto atte-
               sa, un puntino nero che tale resta. Così come resta tale l'inganno che la vita ci
               riserva come esito finale, l'unico aspetto che non tradisce le attese. Ma anche la
               più “realizzata” delle vite, se provasse per qualche istante ad interrogarsi nel
               profondo sul suo significato, non potrebbe che trarne smarrimento di fronte al
               susseguirsi di eventi che non sfuggono ad una stessa catalogazione, molto più
               simile di quanto si pensi, ad altre esistenze cosiddette minori. Poniamo a con-
               fronto due situazioni differenti (?) di tale assunto, dove colui che non si con-
               forma al comune sentire, è giudicato anormale proprio nel suo prendere atto
               dell'assurdità dell'esistenza, che si manifesta in atteggiamenti definiti normali
               soltanto perché eseguiti dalla maggioranza, dove finanche la felicità viene
               inquadrata a maggioranza. E più radicate sono tali regole, più estraneo appare
               colui che non le rispetta. Pensiamo al personaggio dello “Straniero” di Camus,

                                                              pag 51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56