Page 108 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 108
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
villaggi all'interno, dove c'è veramente bisogno di tutto. Seguiamo anche diversi
orfanotrofi e abbiamo avviato progetti di microcredito e scuole di sartoria che
permettono alle donne, colonne portanti della realtà familiare e una delle cate-
gorie più fragili economicamente, di imparare un lavoro o di aprire una piccola
attività commerciale, riscattandosi economicamente e riuscendo altresì a forni-
re un consistente aiuto alla proprie famiglie.
La mia attività di counselor si svolge soprattutto in Italia. E’ per me una pas-
sione e come tale dà veramente gioia e tanto riconoscimento dal punto di vista
emotivo. Anche questo è un modo di aiutare qualcuno che, nel caso specifico si
trova in un particolare momento della sua vita a fronteggiare una momentanea
difficoltà relazionale o personale, e si rivolge a me per avere il necessario suppor-
to.
L'attività di counselor è approdata in Italia circa15 anni fa. Proviene dall'Ame-
rica dove è esercitata dal periodo successivo alla guerra in Vietnam, in seguito
alla quale molti reduci, i veterani hanno avuto bisogno di supporto psicologico
a seguito dei traumi subiti durante quel conflitto. Il counselor è una figura pro-
fessionale che si inquadra nella relazione d'aiuto ed è caratterizzata da un ap-
proccio di ascolto profondo e non giudicante col cliente, non paziente, in quanto
il counselor opera in ambito di salutogenesi e non di patogenesi. Il counselor
guiderà ed accompagnerà la persona a trovare la propria verità attraverso un
approccio maieutico e una serie di colloqui One to One nei quali viene deciso un
percorso mirato a rafforzare la consapevolezza, autostima e migliorare gli stru-
menti emotivi che aiuteranno il cliente a trovare le soluzioni a lui funzionali. So-
crate ci insegna che ognuno di noi ha dentro una verità che va portata alla luce
ed il counselor, opera, in senso lato, come farebbe uno ostetrica con un bimbo
che a breve vedrà la luce del mondo. Il termine maieutica deriva dal greco e sta
a significare levatrice, ostetrica, ovvero il mestiere svolto, appunto, dalla madre
di Socrate.
3) VOLONTARIATO A PIENE MANI: QUANTO RIEMPIE QUESTO IMPE-
GNO LA TUA VITA E QUANTE RINUNCE PERSONALI COMPORTA TANTA
DEDIZIONE?
Come accennavo, da qualche anno a questa parte riusciamo a impegnarci con
continuità per il volontariato circa sei mesi all'anno. Non ci sono rinunce, è un
atto che scaturisce dal cuore, è un’attività che viene svolta perché si vuole, non
è un dovere ma una scelta libera e consapevole.
4) HAI SCRITTO ROMANZI IMPORTANTI MA VORREI CHE TI SOFFER-
MASSI AL TUO “NOVANTA BATTITI AL MINUTO” CHE TRATTA IL DELI-
CATO TEMA DEL TRAPIANTO DI CUORE.
Prima di rispondere a questa domanda desidero fare una premessa. Non scelgo
mai gli argomenti che tratterò nei miei libri; sono le tematiche stesse che, in un
certo senso, mi cercano e mi trovano. La scrittura è qualcosa di profondamente
viscerale, empatico, emozionale: non riuscirei mai a scrivere qualcosa che sia il
risultato di una scelta decisa a tavolino. Una volta che l’argomento si è palesato,
c’è una fase di preparazione nella quale studio l’argomento, mi confronto con
figure professionali che hanno trattato quel disagio o quella patologia e, solo
successivamente agli approfondimenti e studi, creo i personaggi e la trama dei
miei libri. Gli argomenti che ho trattato finora sono tematiche sociali su cui desi-
dero sensibilizzare. Credo profondamente che ognuno di noi possa fare qualcosa
per informare e coinvolgere riguardo a un argomento che ci sta a cuore, e io… lo
pag 108