Page 111 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 111

RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

               UN PROGETTO INTERNAZIONALE CHE VEDE L’IMPEGNO DI 350 DONNE
               AUTRICI DEI 5 CONTINENTI, DI CUI MI FREGIO UMILMENTE DI FARNE
               PARTE ANCHE IO, PER DAR VOCE ALLE DONNE, DOPO TANTI FEMMI-
               NICIDI A CUI ASSISTIAMO CONTINUAMENTE, È UN GRANDE IMPEGNO
               CHE TI FA ONORE. VUOI DIRCI QUALCOSA IN PIÙ?
                La difesa dei diritti umani e in particolare la lotta contro la violenza di genere
               è qualcosa che mi sta veramente tanto, tanto a cuore e quindi sono veramente
               onorata di partecipare a questo progetto e quando qualche mese fa, Mario Be-
               lolli, l’ideatore me lo propose accettai con grande gioia. E’ un progetto di largo
               respiro che coinvolgerà i cinque continenti, si svilupperà nell’arco di cinque anni
               e in dieci tappe semestrali, in ognuna delle quali verrà pubblicato un numero
               dell’Antologia poetica ComPar Poesia contenente una poesia a tema libero di
               ciascun partecipante. Ogni partecipante sarà affiancato da un co-autore.  Si
               tratta di un progetto culturale innovativo, con una collezione letteraria ed una
               struttura pianificata ed eseguita per la letteratura contemporanea, dando voce
               alle donne e celebrando il loro contributo artistico e culturale.

               10)  COSA VEDI NEL TUO FUTURO, TRA UN VIAGGIO E L’ALTRO, A PRO-
               MULGARE ARTE, A DONARE AMORE E SOLIDARIETÀ NEL MONDO?
               In un certo senso, immagino quello che tu, in parte, hai già esposto in nuce nella
               domanda e cioè la mia continuità nel volontariato e nella attività letteraria in
               prosa, lirica e una attenzione particolare alla promozione culturale. Mi sono resa
               conto, conoscendo tanti poeti internazionali, africani, asiatici, americani, che
               oltre l’Europa vi sono tantissimi talenti che non hanno la meritata visibilità. La
               mia attività di promotrice culturale sarà concentrata su questi obiettivi rappre-
               sentando, altresì, un mezzo per favorire a livello internazionale la collaborazione
               artistica-letteraria e promuovere un maggior dialogo internazionale sui valori
               dei diritti umani, fratellanza, pace, lotta alla violenza di genere.

               Grazie Ada e grazie a tutte le persone che insieme a te o come te si adoperano
               per queste anime che spesso dimentichiamo.
                                                                                      Luciano Zampini



































                                                              pag 111
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116