Page 110 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 110
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
il primo trapianto di cuore, la cardiochirurgia del trapianto ha fatto passi da
gigante. Oggi, non solo è possibile vivere con il cuore di un’altra persona, ma le
aspettative di vita di un trapiantato sono sempre più lunghe.
Non ci sono cambiamenti di comportamento “scientificamente provati” nella
persona trapiantata, tuttavia per quanto riguarda L. la protagonista di “No-
vanta battiti al minuto, lei stessa mi ha confermato che ha acquisito maggiore
coraggio e sicurezza nella propria personalità e a lei…piace pensare che queste
caratteristiche siano appartenute al suo donatore.
5) PARLACI DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE LORD
BYRON CHE HAI RICEVUTO PER IL LIBRO “VENTIQUATTRO CARATI”
CHE TRATTA DELLA VIOLENZA DI GENERE E SE RITIENI MENZIONA-
RE ALTRETTANTI RICONOSCIMENTI IN MERITO.
In verità, non amo molto soffermarmi sui premi ricevuti perché lo trovo autore-
ferenziale. Ovviamente, mi fa molto piacere che i miei libri vengano apprezzati
da professionisti quali giurati e presidenti di giurie internazionali, ma desidero,
altresì, sottolineare che ogni riconoscimento conferito ai miei romanzi, rappre-
senta soprattutto per me un dono, nel senso che quello che mi spinge a scrivere
non è la fama, la visibilità, ma è la passione per la scrittura unita al mio desi-
derio di sensibilizzare su argomenti sui quali ambisco tenere alta l'attenzione,
come in questo caso, la violenza di genere.
6) CI PIACEREBBE SAPERE QUALE DEI TANTI RICONOSCIMENTI CHE
TI SONO STATI CONFERITI IN MERITO ALLA PACE E ALLA DIFESA DEI
DIRITTI UMANI.
Per lo stesso motivo di cui si accennava nella domanda precedente non li citerò.
Posso, però, affermare che quelli che hanno rivestito maggiore importanza sono
quelli conferiti per il mio impegno sociale e civile, in modo specifico nell'ambito
della difesa dei diritti umani, dell’inclusione di persone con disabilità, della lotta
contro la violenza di genere e la promozione della Pace.
Comunque, la mia biografia, per chi volesse proprio soddisfare questa curiosità,
è accessibile in internet Wikitia: https://wikitia.com/wiki/Ada_Rizzo
7) IL TUO PERCORSO ARTISTICO VA DI PARI PASSO CON IL TUO IMPE-
GNO COSTANTE A RIGUARDO DEI DIRITTI DELL’UOMO. SIAMO CURIOSI
DI CONOSCERE PIÙ A FONDO IL FREMITO CHE MUOVE UNA COSÌ NOBI-
LE CAUSA, DA ANNI.
Come accennavo all’inizio, è mia profonda convinzione che ognuno di noi, nel
suo piccolo, possa fare qualcosa per cambiare le cose. Sono consapevole di essere
una “piccola goccia” in un oceano letterario, e quello che tu definisci “fremito” è
qualcosa di naturale che scaturisce dall’interno in modo assolutamente sponta-
neo. E’ una sorta di urgenza emotiva. Penso che l’attività di volontariato debba
essere mossa dal semplice principio che si possa fare qualcosa per aiutare chi è
meno fortunato.
8) IN CHE MODO TI SUPPORTA LA FAMIGLIA IN QUESTI AMBIZIOSI E
PREZIOSI PROGETTI?
Mio marito e mia figlia hanno sempre condiviso e supportato queste scelte. Loro
stessi fanno volontariato. Condividiamo gli stessi ideali.
9) PROGETTO INTERNAZIONALE COMPAR POESIA, CO-AUTRICE DI
pag 110