Page 119 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 119
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
influsso del salmastro apportato dal "marino", ho arguito che, da sempre, la
siffatta eccezionale miscela ha forgiato l'univoco elemento essenziale agli acini
d'uva di questa terra, confacente a esaltare il mosto producente il caratteristi-
co vino dal tipico sapore e dall'inebriante aroma. Contraddistinto parimenti a
codesto, ho rammentato lo speciale sapore dell'olio prodotto dagli uliveti dei
terrazzamenti inerpicati sulle ripide colline soprastanti il mare.
Notevoli preziosità, dell’antico e attuale territorio, il quale, in me, ha seminato
l’amore indi germogliato.
E il mio sguardo mentale si è indi soffermato su incantevoli notti sgombre da
nubi e pregne del cosmico sussurro. Recependo poi, in simultanea al rimirare
tale dipinto, verosimilmente una dolcissima melodia angelica, ho rievocato il
suggestivo scenario del Golfo, sì beneamato da esimi poeti e scrittori, per i quali,
pur modestamente me compresa, il mare è il Re e la luna, la sua Regina,
E L'ANGELO GUARDÒ
LA LUNA
E l'Angelo guardò la luna, /contem-
plandola come Venere sognante, /
attonito e assorto, senza distoglier
sguardo,/dacché, già, l'avea notata,/
la notte, al suo usual incedere fata-
to,/mai rimirandola come in cotal
momento./Parea dipinto,/sì talmen-
te immobile com'ea, da parer finto,/
tutt'uno, sopra l'esiguo scoglio che l'accogliea./Turbato, com'un innamorato,
ebbro d'ardore,/ ch'andava a intonar la serenata ch'avea nel cuore./S'avesse
avuto voce, per quel cantico d'amore/
Regina della notte, al palesars'in cielo, /enfasi e stupore,/per l'astro incorona-
to d'alone luminoso,/ che riflettea sul mar barlumi luccicanti a pelo d'acqua,/
brillanti luccichii d'argento,/sopr'al candido riverbero delineante strana rotta./
Rotta del desiderio... pensò l'Eccelso./E l'Angelo guardò la luna,/pensando alla
sua veste immacolata./Perpetuo, il suo scrutare solitario,/nel tempo suo ch'an-
dava a terminare,/gioendo, di splendor ch'avrebbe perso,/non soffermandosi,
quell'attimo d'eterno.
pag 119