Page 114 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 114
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
I
RIS VIGNOLA
OLtrEPASSAndO IL tEmPO
Non ricordo dove l'ho notato; ciononostante, di fronte allo splendore del dipin-
to, al momento non espressamente arrivatomi attraverso la tecnica pittorica
dell'autore, bensì da ciò che costui aveva inteso rappresentare, ne sono rimasta
estasiata.
Tanto inaspettatamente quanto immediatamente, oltrepassando il tempo la
mia mente si è proiettata all'interno del lungo viale, costeggiato da due ordina-
te file di platani assai imponenti, i cui rami, congiungendosi, facevano sì che le
rigogliose fronde descrivessero un verdeggiante tunnel naturale, ombreggiante
la sterrata strada sottostante, quasi al fine di concedere ristoro agli abitanti
della zona e altresì a occasionali viandanti. Sotto il carezzevole afflato della
brezza, proveniente dall'attiguo mare, le cospicue foglie parevano fremere.
A palpebre socchiuse, riuscivo a recepire l'acre effluvio delle particelle di salma-
stro, satollante le nari e, di conseguenza, a compiacermene.
Nel silenzio emanato dal contesto pressoché campestre, sapientemente impres-
so sulla tela, rimanevo in attesa di udire il rumore delle ruote di una chimerica
e romantica carrozza, nonché lo scalpiccìo dei cavalli che, nel solcare il terreno
di quello che attualmente è Viale San Bartolomeo (all'epoca Via Costanzo Cia-
no) la trainavano, in tale riproduzione attinente a un'epoca remota, ergo quasi
irriconoscibile in rapporto alla contemporaneità.
Per me era un tutt'uno fantasticare in merito a ipotetici galantuomini, indos-
santi pastrani in fustagno di lana, con bottoni, maniche, bavero e pistagna,
oltre a scarpe in pelle nera con fibbia, da usare essenzialmente in particola-
ri circostanze e persino complementari cilindri della medesima tonalità sul
capo, nel mentre che passeggiavano lentamente in solitudine, se non in buona
compagnia, cosicché potersi beare lungamente del cantilenante mormorio del
mare, dal sapore di un magico canto, prima di accedere al centro città, nel
quartiere di Via del Prione, situato ai piedi della collina del Poggio. Fantasti-
cavo su costoro seduti al tavolo di un elegante locale, dove, magari affiancati
pag 114